Leggere ad alta voce è un’attività meravigliosa che avvicina le persone e crea senso di comunità. La lettura ad alta voce rappresenta un fattore sostanziale per lo sviluppo cognitivo dei giovani. I ragazzi che ne beneficiano regolarmente, acquisiscono senza sforzo un vocabolario più ricco rispetto ai propri coetanei digiuni di esperienze di questo tipo. Hanno maggiore facilità nell’apprendimento della lettura e della scrittura, portano a casa voti migliori e vanno incontro a migliori opportunità di carriera scolastica.
Per i più piccoli, la lettura ad alta voce rappresenta il primo incontro con la letteratura. I bimbi familiarizzano e fanno l’orecchio alle forme dell’espressione letteraria. Essi assorbono inconsciamente modelli narrativi e linguistici, che più avanti li aiuteranno a comprendere e interpretare più facilmente i testi.
Le storie ascoltate stimolano l'immaginazione dei bambini e promuovono la loro creatività e capacità espressiva. Offrono lo spunto per discutere sugli argomenti di tutti i giorni come sui temi fondamentali dell’esistenza. In particolare in ambito familiare, permettono di elaborare conflitti e paure e di allargare i propri orizzonti, sperimentando mondi inesplorati.
Leggere ad alta voce significa stare insieme e vivere insieme le storie, crea empatia e i bambini si sentono al centro dell’attenzione dei familiari. Il fatto che la mamma, il papà, la nonna, il nonno o un altro adulto dedichi loro il proprio tempo per raccontare una storia è agli occhi del bambino altrettanto importante delle principesse delle fiabe, dei draghi, degli unicorni o dei supereroi del loro racconto preferito.
Leggere ad alta voce significa passare del tempo insieme e mettersi a disposizione dell’altro. Di conseguenza, assicurati un'atmosfera piacevole e rilassata. Scegli il momento più adatto nell’arco della giornata. Per esempio prima di andare a dormire, nel dopo pranzo o prima di fare i compiti. Fondamentale è anche scegliere con cura il luogo per la lettura: intimo, confortevole e nel quale si possa scandire il racconto con un tono di voce sufficientemente alto. Se non state leggendo un libro digitale o guardando l'app di un libro fotografico, spegnete telefono cellulare e TV durante la lettura.
Leggere ad alta voce significa passare del tempo insieme e mettersi a disposizione dell’altro. Di conseguenza, assicurati un'atmosfera piacevole e rilassata. Scegli il momento più adatto nell’arco della giornata. Per esempio prima di andare a dormire, nel dopo pranzo o prima di fare i compiti. Fondamentale è anche scegliere con cura il luogo per la lettura: intimo, confortevole e nel quale si possa scandire il racconto con un tono di voce sufficientemente alto. Se non state leggendo un libro digitale o guardando l'app di un libro fotografico, spegnete telefono cellulare e TV durante la lettura.
Leggi quello che piace ad entrambi. I bambini hanno interessi diversi. Lascia che sia il tuo ragazzo a scegliere il libro da leggere - a casa, in libreria o in biblioteca. Se il bambino desidera riascoltare la stessa storia, sii paziente. «Ancora una volta!»: è il segno che tutto procede per il meglio. Se hai diversi bambini, lascia scegliere la storia a turno.
Non c’è bisogno di essere attori professionisti per leggere o raccontare un libro. Tuttavia, alcuni piccoli trucchi ti possono aiutare a trasformare il tuo racconto in un’esperienza vitale: Scandisci le parole forte e chiaro. Modula il tono di voce in modo che sia variato e sottolinea alcuni passaggi con espressioni facciali e gesti di tua invenzione. Durante la lettura recupera costantemente il contatto visivo con il tuo bambino. Fare delle piccole pause durante la lettura crea la debita suspense.
Non c’è bisogno di essere attori professionisti per leggere o raccontare un libro. Tuttavia, alcuni piccoli trucchi ti possono aiutare a trasformare il tuo racconto in un’esperienza vitale: Scandisci le parole forte e chiaro. Modula il tono di voce in modo che sia variato e sottolinea alcuni passaggi con espressioni facciali e gesti di tua invenzione. Durante la lettura recupera costantemente il contatto visivo con il tuo bambino. Fare delle piccole pause durante la lettura crea la debita suspense.
Leggere ad alta voce non è un percorso obbligato: tu e il tuo bambino state vivendo una storia insieme. Lascia che il tuo ragazzo dia libero corso ai propri pensieri e ti ponga domande durante la lettura. Fai delle domande tu stesso e incoraggia il tuo bambino ad essere creativo: per esempio, quale potrebbe essere un finale alternativo per la storia? Seguendo il filo delle domande, nascerà una conversazione davvero interessante. Leggere ad alta voce ti darà lo spunto per parlare con tuo figlio di ciò che gli sta davvero a cuore.
Leggi al tuo bambino nella lingua nella quale ti senti a tuo agio. Può essere l’italiano, il ticinese o un’altra lingua. I libri e le storie invece di leggerle, puoi raccontarle. Per esempio se hai un libro illustrato, decidi con il tuo bambino se preferite leggerlo in italiano oppure raccontarlo in ticinese. Potrebbe anche non trattarsi sempre di un libro: le storie inventate sono spesso le più divertenti e sviluppano la fantasia, la creatività e le capacità espressive dei ragazzi.
Leggi al tuo bambino nella lingua nella quale ti senti a tuo agio. Può essere l’italiano, il ticinese o un’altra lingua. I libri e le storie invece di leggerle, puoi raccontarle. Per esempio se hai un libro illustrato, decidi con il tuo bambino se preferite leggerlo in italiano oppure raccontarlo in ticinese. Potrebbe anche non trattarsi sempre di un libro: le storie inventate sono spesso le più divertenti e sviluppano la fantasia, la creatività e le capacità espressive dei ragazzi.
I bambini amano i rituali, che gli danno sicurezza e gli permettono di pregustare ciò che sta arrivando. Per questo, consigliamo di leggere regolarmente: preferibilmente ogni giorno. La durata ideale del rituale della lettura ad alta voce, la scoprirete insieme al vostro bambino. La regolarità gioca un ruolo fondamentale e anche solo cinque minuti di lettura ad alta voce ripetuti tutti i giorni hanno effetti positivi sullo sviluppo cognitivo del giovane ascoltatore. Ne trarrà beneficio anche il vostro rapporto con il bambino, al quale con questo piccolo rituale regalate attenzione, tempo ed affetto.
La lettura ad alta voce non conosce limiti di età. Anche i bambini alfabetizzati, apprezzano molto ascoltare i racconti dagli adulti. Per questo motivo, dovresti continuare a leggere a tuo figlio anche se sa già leggere. Le esperienze condivise non hanno limiti di età. Anche i giovani e gli adulti amano ascoltare – te lo sei mai chiesto? forse fa piacere anche al tuo partner, a tua madre o alla tua fidanzata.
La lettura ad alta voce non conosce limiti di età. Anche i bambini alfabetizzati, apprezzano molto ascoltare i racconti dagli adulti. Per questo motivo, dovresti continuare a leggere a tuo figlio anche se sa già leggere. Le esperienze condivise non hanno limiti di età. Anche i giovani e gli adulti amano ascoltare – te lo sei mai chiesto? forse fa piacere anche al tuo partner, a tua madre o alla tua fidanzata.
Abbiamo raccolto una piccola selezione di libri particolarmente adatti alla lettura ad alta voce. Le informazioni sull'età sono solo riferimenti indicativi. Un libro fotografico consigliato dai quattro anni in su, può piacere molto a un bambino di due anni, anche se non ne capisce la storia. Gli allievi elementari possono ancora essere attratti dai libri illustrati. Quando scegli i libri, lasciati guidare più dagli interessi dei tuoi figli che dalla loro età.
Il sito web ISMR ti mette a disposizione ulteriori suggerimenti mediatici: dalla letteratura per l’infanzia, ai fumetti, ai libri cartonati per i più piccoli. Sulla banca dati ISMR puoi trovare recensioni su numerosi supporti mediatici per giovani e bambini.
Carthusia 2009
36 pagine
Le avventure del piccolo Piripù Bibi sono narrate in una lingua inventata per il puro piacere di raccontare: un'allegra sequenza di suoni che invitano il lettore adulto a giocare con le intonazioni della voce e le espressioni del viso per creare una giocosa complicità con il piccolo che lo ascolta.
Mondadori 2010 (prima ediz. 1898)
26 pagine
Un classico: la storia del simpatico bruco affamato che ogni giorno della settimana mangia qualcosa in più, finché non si rinchiude nel bozzolo per uscire trasformato in farfalla. Ideale per coinvolgere i bambini nella conta progressiva dei giorni, dei cibi, dei colori, come fosse una filastrocca.
Traduzione di Cristina Brambilla
Babalibri 2017
16 pagine
Chi? Cosa? Dove? Quando? Sono queste le domande che danno il titolo a quattro libretti cartonati contenuti in un cofanetto. I bambini potranno facilmente rispondere a questi interrogativi, suscitati da un’originale e giocosa commistione di testo e immagini. I protagonisti sono due curiosi topolini.
AD Edition&More 2016
24 pagine
Interlinea 2017 (prima ediz. 2004)
38 pagine
Una storia della buonanotte che si trasforma come un caleidoscopio in sette avventure tra sogno e fantasia, grazie a un magico ritornello: bimbambel. Il protagonista è un papà fuori dal comune. Il ritmo narrativo è incalzante e coinvolgente, un invito a immaginare mondi impossibili a briglia sciolta.
Giunti Junior 2001
64 pagine
I nani di Mantova hanno sempre vissuto in un appartamento nel palazzo Ducale, dove tutto è in miniatura. Un giorno decidono di scoprire come si fa a diventare grandi, si ribellano ed escono fra la gente. Il testo in prosa, è spesso intercalato da strofe in rima, facilmente orecchiabili.
Traduzione di Luigina Battistutta
Nord-Sud Edizioni 2015 (prima ediz. 2007)
48 pagine
La bibliotecaria è molto severa, in biblioteca esistono delle regole: non è permesso correre e non si può alzare la voce. Ma quando un giorno entra un leone, nessuno sa più come comportarsi. Un libro che suscita empatia, da leggere a più voci, sul coraggio, il rispetto, la condivisione, i pregiudizi.
Fontana Edizioni/RSI 2016
48 pagine
Nome Peo, cognome Marameo, nato nei boschi di Comano, lavora al Centro TV. Il mitico cane blu attraversa il globo terrestre e incontra molte creature sotterranee: ragni, talpe, millepiedi, mentre il cane Pio compie un viaggio in senso inverso nelle profondità marine. Che gioia quando si incontreranno!
Einaudi Ragazzi 2014
134 pagine
Storie di licaoni, gnu, okapi… animali strani, rari, sconosciuti, belli o brutti a seconda dei punti di vista. I dieci racconti contengono tutti una scoperta, provocano un senso di piacere e curiosità, e sono importanti occasioni per parlare di identità, audacia, paura, solidarietà, libertà.
Einaudi Ragazzi 2015 (prima ediz. 2008)
121 pagine
Una serie di brevi storie scritte per la voce e l’ascolto della voce, con parole che suonano e giocano; alcune imitano i rumori con battute sonore e divertenti come quelle del teatro. Personaggi godibili, avvenimenti emozionanti. Belle da raccontare perché contengono la figura della libertà.
Einaudi Ragazzi 2010
860 pagine
Una raccolta di 11 racconti, un invito all’ascolto della natura. C’è una bambina che ama perdersi nel bosco, un mondo dove si sente a suo agio e dove incontra l’uomo verde, un amico che vive in un albero. Questi ogni giorno le sussurra storie fantastiche e reali insieme, umane e universali.
Gribaudo 2016 / Libro AL
32 pagine
Il perfido ladro Ohibò va in brodo di giuggiole ad ascoltare i lamenti delle sue vittime. A Risolandia, però, non trova soddisfazione. Anche se derubati, gli abitanti continuano a scherzare. Con l’aiuto di una strega-scienziata cattiva fino al midollo, mette in atto un piano per cancellarne definitivamente il sorriso.
Traduzione di Rosa Vanina Pavone
Il Castoro 2008
108 pagine
Quaranta storie di ragazzini, protagonisti di vicende che li vedono in posizione critica nei confronti della famiglia, della scuola, del mondo che li circonda. La grande capacità espressiva dell’autore determina un ritmo narrativo serrato, ideale per una lettura a voce alta, ironica e divertente.
Mondadori 2017 (prima ediz. 1937)
230 pagine
Un classico: storie dedicate agli dei quando erano bambini, un mondo unico e affascinante. La Orvieto ci fa sentire parte integrante di quei poemi antichi, che improvvisamente diventano attuali. Con un linguaggio semplice e immediato, essa racconta di impavidi mostri ed eroi da temere e sconfiggere.
Mondadori 2016
47 pagine
12 storie vere di bambini costretti a emigrare dai loro paesi sconvolti dalla guerra, raccontate da bravi autori per ragazzi. Storie di coraggio, diversità e speranza, per spiegare che i confini non sono muri invalicabili, che l’accoglienza a braccia aperte fa vivere meglio, che il mondo è di tutti.
ESG Edizioni svizzere per la gioventù 2017
36 pagine
Un grande scrittore di casa nostra, attraverso i giochi estivi di una banda di ragazzini di una volta, fa riflettere e stupire i ragazzi di oggi, raccontando come è cambiata la sua città, Chiasso, un tempo ricca di spazi verdi.
Traduzione di Giuseppe Iacobaci
Il Castoro 2012
221 pagine
Pare che le misteriose illustrazioni di questo libro, siano state create da un certo Harris Burdick, poi misteriosamente scomparso. Molti anni dopo, alcuni grandi scrittori americani, ispirati da quelle immagini, decisero di scrivere dei racconti: inquietanti, enigmatici, di sicuro indimenticabili.
Rizzoli 2017 (prima ediz. 1998)
77 pagine
"Indovinami scoprimi sappimi" è la chiave di questo breve romanzo epistolare, che segna il processo di conoscenza sempre più intimo tra due compagni di classe quattordicenni. Una storia tenera ed emozionante fatta di biglietti e messaggi nascosti, e piuttosto insolita oggi, nell’epoca dei cellulari.
Traduzione di Elisabetta Tramacere
Rizzoli 2017 (prima ediz. 2012)
56 pagine
Nata come cortometraggio nel 2012, la storia immaginifica di Morris Lessmore che vive fra i libri, è commovente e poetica e suscita forti emozioni a ogni età. Narra dell’importanza delle parole, della condivisione, della capacità dei libri di evocare mondi lontani, di farci vivere emozioni profonde.